L'infestazione da parte di questo parassita si manifesta con lesioni nodulari a carico dei tessuti sottocutanei dell'ospite.

Gli adulti di D. repens, una volta trasmesse all'ospite recettivo, vanno a localizzarsi nel tessuto sottocutaneo soprattutto a livello di dorso, fianchi, arti o spazi intermuscolari dove svolgono il loro ciclo riproduttivo.
Il tempo che intercorre tra l'introduzione nell'ospite definitivo della larva e il raggiungimento della sua maturità sessuale è di circa 6 mesi nel Cane.
Segni Clinici
La maggior parte delle infestazioni non determina la manifestazione di sintomi particolari.
Tuttavia, nei casi in cui la sintomatologia è presente, si può osservare la comparsa di noduli sottocutanei non dolorosi che contengono il parassita adulto o le microfilarie.
In rari casi, in corso di infestazioni massive, sono stati osservati prurito, pustole, lesioni ulcerative e dermatiti associate alla presenza di microfilarie nel sottocute. (Fig 2)
Diagnosi
La diagnosi consiste nella ricerca delle microfilarie nel circolo sanguigno e nelle lesioni nodulari.
Se si prendono in considerazione, invece, i noduli sottocutanei, è possibile effettuare un agoaspirato per prelevare del materiale il quale, in seguito a colorazione, può mostrare la presenza delle larve. (Fig 3 e 4) La diagnosi di certezza si ha, invece, eseguendo un test specifico in laboratorio sulle larve presenti nel nodulo stesso.
La terapia consiste in:
•terapia antiparassitaria
Nessun commento:
Posta un commento